Monthly Review - Dicembre 2024

In breve
Geopolitica
La Federal Reserve statunitense ha fatto marcia indietro sulle previsioni di taglio dei tassi.
Stimoli governativi
Broadcom capitalizza 1 trilione di dollari a causa della fortissima domanda di AI.
Tecnologia
Il periodo peggiore per l’inflazione “vischiosa” è alle spalle?

I mercati

Dicembre Calendar

-2,5%

S&P 500

2,0%

CAC 40

2,3%

FTSE MIB

1,9%

EURO STOXX 50

1,4%

DAX

-0,4%

IBEX 35

-1,4%

FTSE 100

0,9%

BEL 20

3,9%

TOPIX

Fonte dati: Bloomberg 31.12.2024, rendimenti in valuta locale


Storie principali

I colpi di scena di Trump
Geopolitica

I colpi di scena di Trump

La Federal Reserve statunitense (Fed) ha raffreddato la speranza di tagli dei tassi d’interesse per il prossimo anno, spingendo il dollaro ai massimi degli ultimi due anni. L’esuberanza dei mercati ha richiesto un reality check. Gli indici S&P 500 e Nasdaq sono scesi dai massimi storici e i mercati asiatici ed europei hanno risentito della pressione ribassista. Il prezzo del bitcoin, gonfiato dal piano di Trump di dar vita a una riserva strategica statunitense di questa criptovaluta, è sceso sotto i 100.000 dollari. Nel frattempo il presidente eletto Trump ha insistito sulla necessità che l'Unione europea acquisti più petrolio e gas dagli Stati Uniti, altrimenti “imporremo dazi su tutta la linea”.

Forti speranze per l’IA
Tecnologia

Forti speranze per l’IA

Si è concluso un altro anno stellare per il settore tecnologico, il CEO di Broadcom prevede una crescita “massiccia” della domanda di IA nei prossimi anni. 
Il produttore di chip per l’IA personalizzati, utilizzati da società come Alphabet e ByteDance per creare le proprie offerte di IA generativa, è diventato la nona società statunitense a raggiungere una capitalizzazione di mercato di 1 trilione di dollari. Nel frattempo, i dati sulle vendite indicano che Microsoft ha acquistato il doppio dei chip GPU di punta di Nvidia rispetto a qualsiasi rivale statunitense o cinese. La battaglia mondiale per il dominio dell’IA sembra destinata a surriscaldarsi ulteriormente.

Il peggio è passato?
Politica monetaria

Il peggio è passato?

La presidente della Banca centrale europea (BCE) Christine Lagarde ha dichiarato che i “giorni più bui dell’inverno” sono alle spalle, in quanto la banca ha eseguito l’ultima serie di tagli dei tassi d’interesse. 
La Fed è appaiata, con un taglio di 25 punti base, anche se con prospettive più aggressive, in quanto afferma che le sue proiezioni di inflazione si erano “in qualche modo sgretolate”. 
Altre banche centrali hanno parlato di inflazione vischiosa, con pressioni sui prezzi più lente a rientrare. I dati di novembre hanno evidenziato un aumento dell'inflazione negli Stati Uniti e in tutta Europa, mentre Cina e Giappone continuano a combattere contro tensioni deflazionistiche, mantenendo una posizione monetaria accomodante.

Facciamo pace con la natura
Investimento responsabile

“Facciamo pace con la natura”

Pur affrontando misure più tangibili come le emissioni di carbonio, il settore dei servizi finanziari ha storicamente ignorato la biodiversità. Ma le cose stanno cambiando, in parte grazie a leggi come la direttiva dell’UE sul bilancio di sostenibilità aziendale. Nel summit sulla biodiversità della COP16 che si è svolto in Colombia, parecchio spazio è stato dedicato al settore finanziario, concentrato sulla necessità di invertire la perdita di biodiversità entro il 2030. “Facciamo pace con la natura” è stato un messaggio chiave. Tra i risultati spiccano il progresso degli obiettivi nazionali in materia di biodiversità e l'identificazione delle aree marine critiche. Nel frattempo, il Presidente Biden ha svelato nuovi obiettivi in materia di emissioni di gas serra, cercando di incentivare gli sforzi globali sul cambiamento climatico durante le sue ultime settimane in carica.


On the radar

Illustration of an orange radar

Ci sono segnali che Donald Trump e il suo consigliere Elon Musk potrebbero dover fronteggiare un'opposizione all'interno del loro stesso partito. Dopo che Trump ha affondato una recente legge bipartisan sul finanziamento, 38 rappresentanti repubblicani alla Camera hanno votato contro la proposta del presidente eletto, che cercava di rimuovere del tutto il tetto sul debito.

Le prospettive più prudenti della Federal Reserve per i tagli dei tassi d'interesse, che hanno causato un ulteriore rafforzamento del dollaro USA, preannunciano un potenziale futuro conflitto con il presidente eletto. La Segretaria al Tesoro americano uscente Janet Yellen ha messo in guardia dall’imposizione di dazi radicali, affermando che porterebbero a un aumento dell’inflazione.

A dicembre la Banca del Giappone ha mantenuto inalterati i tassi. Mentre i mercati si aspettavano un rialzo dei tassi a gennaio, il governatore Kazuo Ueda ha dichiarato che, prima di agire, la banca centrale desidera avere maggior chiarezza possibile sull’impatto di politiche fiscali, commerciali e sull’immigrazione di Trump sull’andamento dei mercati finanziari globali.