
Monthly Review - settembre 2025
In breve
I mercati

1,9%
-0,9%
2,9%
0,6%
-0,7%
3,7%
0,6%
3,5%
4,5%
Fonte dati: Bloomberg 30.09.2025, rendimenti in valuta locale
Storie principali

Continua il rally della FOMO
Sostenuti dalla FOMO (“Fear Of Missing Out”, ovvero la “paura di essere esclusi”), i mercati azionari hanno registrato un rally più solido, paragonato da alcuni al “boom delle dotcom, ma al quadrato”. Il settore tecnologico cinese ha superato ulteriormente il Nasdaq, grazie ai progressi dell’IA (intelligenza artificiale) e alle speranze di autosufficienza nell’ambito della progettazione e della produzione di appositi chip. Ciò nonostante, non tutti i mercati hanno partecipato al rally. I titoli di Stato sono rimasti sottotono, con rendimenti a livelli più elevati a fronte del crescente debito pubblico. A causa delle difficoltà di bilancio in Francia, che hanno portato a due declassamenti del debito in una settimana, il rendimento dei titoli di Stato di riferimento ha superato quello delle principali società nazionali come L'Oréal, Airbus e AXA.

Finalmente un taglio dei tassi
Mentre le altre principali banche centrali hanno mantenuto invariati i tassi, la Federal Reserve (Fed) ha effettuato un taglio di 25 punti base (pb), come ampiamente previsto. Il presidente della Fed Jerome Powell ha commentato che un taglio di 50 pb, come auspicato dal presidente degli Stati Uniti, non è mai stato preso seriamente in considerazione. Ha segnalato la mossa come un taglio nell’ottica della “gestione del rischio”, poiché i dati sull’occupazione hanno recentemente evidenziato segnali di debolezza. Dopo le continue ingerenze del presidente Trump, Powell ha riaffermato l’indipendenza della principale banca centrale del mondo. Ha rassicurato i mercati sul fatto che la Fed continua a dipendere dai dati e resta fortemente impegnata a raggiungere la piena occupazione negli Stati Uniti e il suo obiettivo di inflazione del 2%.

Gigante tecnologico per affari enormi
Il gigante del software Oracle è entrato a far parte di un consorzio che controllerà TikTok negli Stati Uniti. Oracle supervisionerà e garantirà la sicurezza dell'algoritmo, che rimarrà di proprietà del fondatore cinese ByteDance. Il produttore di chip per l’IA Nvidia, la più grande azienda al mondo, ha annunciato una partecipazione fino a 100 miliardi di dollari in OpenAI, creatrice di ChatGPT. Le aziende costruiranno congiuntamente i data center, denominati “fabbriche di IA”, con l'obiettivo di espandere notevolmente la potenza di calcolo. Parallelamente, OpenAI ha annunciato un piano da 400 miliardi di dollari per Stargate, il suo progetto di infrastruttura IA, finalizzato alla costruzione di cinque nuovi data center. Nel frattempo, al fondatore di Tesla Elon Musk è stato assegnato un pacchetto del valore massimo di 1.000 miliardi di dollari, vincolato al raggiungimento degli obiettivi di rendimento.

Un raggio di speranza sostenibile
Il presidente Trump si è impegnato a smantellare l’agenda statunitense sul cambiamento climatico a favore degli investimenti nei combustibili fossili. Ciononostante, nonostante il suo disprezzo per la scienza del clima, il regime tariffario globale del presidente sta inavvertitamente generando alcune vittorie sul fronte climatico. Un aspetto positivo è che il volume delle merci trasportate via mare e le distanze percorse sono diminuite, il che ha determinato una significativa riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di carbonio. Inoltre, l'imposta del 50% applicata da Trump sull'acciaio impiegato in beni come le lavatrici si traduce in un maggior numero di prodotti fabbricati e riutilizzati a livello locale. Ciò ha creato opportunità di lavoro nel settore delle riparazioni, che, a differenza della produzione, è meno soggetto all'automazione.
Sotto osservazione

Dopo una campagna di attacchi prolungata, il presidente Trump è riuscito a far nominare il suo candidato come membro con diritto di voto della Federal Reserve. Dato che Stephen Miran è effettivamente in congedo non retribuito dalla Casa Bianca, questa mossa comprometterà l’indipendenza della Fed?
I responsabili della politica monetaria statunitense hanno indicato di aspettarsi un ulteriore taglio dei tassi di 50 pb nel corso del 2025, seguito da un ulteriore taglio di 25 pb nel 2026. Tuttavia, il presidente della Fed Jay Powell ha esortato gli investitori a essere cauti, indicando come queste riduzioni non siano garantite.
Nel tentativo di competere con i rivali statunitensi, Pechino ha vietato alle aziende cinesi di acquistare chip Nvidia per l’IA, dimostrando così fiducia nei suoi campioni nazionali di semiconduttori. Le società globali operanti nel settore dell’IA monitoreranno attentamente l’eventualità che i produttori di chip cinesi possano effettivamente conseguire performance comparabili.