Monthly Review - ottobre 2025
In breve
I mercati

2,3%
2,9%
1,1%
2,4%
0,3%
3,6%
3,9%
1,7%
6,2%
Fonte dati: Bloomberg 31.10.2025, rendimenti in valuta locale
Storie principali

L'Occidente incontra l'Oriente
In vista del Forum dell’APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation), le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina si sono intensificate. La Cina ha proposto restrizioni all’esportazione delle terre rare, fondamentali per la produzione di veicoli elettrici (EV), smartphone e aerei da combattimento. Gli Stati Uniti hanno risposto con la minaccia di un dazio aggiuntivo del 100% sulle esportazioni cinesi. Le tensioni si sono poi raffreddate con l’avvicinarsi del faccia a faccia tra Trump e Xi. Il presidente degli Stati Uniti ha anche fatto visita alla neoeletta prima donna premier del Giappone, Sanae Takaichi. I due leader hanno annunciato una “nuova età dell’oro” per l’alleanza in tema di sicurezza tra Stati Uniti e Giappone.
 

L'argento si aggiudica il premio
L'argento ha scalzato l'oro dal primo posto nella classifica dei migliori risultati dell'anno fino ad ora. L'aumento del metallo prezioso ha superato l'85%, trainato dalla domanda dei settori dell'energia solare, dei veicoli elettrici, dell'elettronica e dell'IA. Gli indici azionari statunitensi, come l'S&P 500 e il Nasdaq, hanno raggiunto nuovi massimi, suscitando timori di una bolla speculativa. Ciononostante, il denaro ha continuato ad affluire sui mercati, sostenuto dalle speranze di un imminente taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. Altrove, il “Takaichi trade” ha causato un'impennata dei titoli azionari giapponesi, poiché la nuova leader del paese ha promesso un aumento della spesa per la difesa e l'energia nucleare.

Si allarga la cerchia degli accordi per l'IA
OpenAI, il creatore di ChatGPT, si è posto al centro di una rete di accordi per un valore superiore a 1.500 miliardi di dollari. Sono stati siglati accordi di fornitura pluriennali con colossi tecnologici come Nvidia, Oracle e Broadcom, con l'obiettivo di garantire la fornitura di quantità sempre crescenti di chip e infrastrutture informatiche. Il pioniere dell’IA generativa si è spostato anche in una nuova struttura aziendale, con Microsoft che ha acquisito una quota del 27%. È stata rilevata la circolarità di questi accordi tra fornitori, investitori e clienti. Nel frattempo, Nvidia è diventata la prima società ad aver raggiunto una valutazione di 5.000 miliardi di dollari.

Resistenza al bando della benzina
Le case automobilistiche europee hanno criticato la messa al bando dei veicoli a benzina in UE a partire dal 2035, definendolo eccessivamente rigido e sostenendo che Bruxelles abbia ignorato le preoccupazioni del settore. L'Associazione europea dei costruttori automobilistici (ACEA) ha affermato che la politica si basa su presupposti obsoleti, chiedendo una maggiore flessibilità, compresi crediti per i carburanti a emissioni zero, veicoli elettrici più piccoli e programmi di rottamazione delle auto. I gruppi ambientalisti hanno avvertito che tali misure potrebbero dimezzare le vendite di veicoli elettrici e compromettere gli obiettivi verso lo zero netto. L’ACEA ha indicato come ostacoli l’aumento dei costi energetici, la debolezza della domanda e la concorrenza cinese, mentre i suoi critici hanno avvertito che l'attenuazione del divieto minerebbe la fiducia degli investitori. Questo avviene mentre l'amministrazione Trump revoca la legislazione volta a ridurre le emissioni di gas serra degli Stati Uniti.
Sotto osservazione

Il riacutizzarsi delle tensioni legate alla guerra commerciale ha messo in luce la volatilità delle norme economiche globali e il delicato equilibrio alla base del commercio internazionale. La sfida per i governi e le imprese consisterà nel far fronte alle mutevoli dinamiche commerciali in un contesto di persistente incertezza politica.
l primo ministro francese Sébastien Lecornu, da poco riconfermato, ha ottenuto un sostegno sufficiente per superare due voti di fiducia, dopo aver accantonato una controversa proposta di riforma delle pensioni. Ora si trova a dover combattere una dura battaglia per far approvare dal Parlamento un bilancio che affronti in modo significativo il crescente debito della Francia.
Le terre rare sono emerse come una nuova frontiera della politica economica e di sicurezza nazionale. Gli Stati Uniti hanno sottoscritto accordi con Australia, Giappone e altri paesi, rendendo le terre rare un pilastro centrale della strategia geopolitica globale, con l’obiettivo di sfidare il predominio cinese sull’offerta.