Monthly Review - Agosto 2025

In breve

Geopolitica
Il governo degli Stati Uniti ha stipulato accordi senza precedenti con società statunitensi.
Politica monetaria
Il mutamento del quadro economico statunitense potrebbe consentire un taglio dei tassi a settembre.
Tecnologia
Il lancio di ChatGPT-5 potrebbe diffondere ulteriormente l'uso di strumenti basati sull’IA.

I mercati

Agosto Calendar

1,9%

S&P 500

-0,9%

CAC 40

2,9%

FTSE MIB

0,6%

EURO STOXX 50

-0,7%

DAX 30

3,7%

IBEX 35

0,6%

FTSE 100

3,5%

BEL 20

4,5%

TOPIX

Fonte dati: Bloomberg 29.08.2025, rendimenti in valuta locale


Storie principali

Grandi e piccoli accordi
Geopolitica

Grandi e piccoli accordi

Il presidente Trump ha negoziato un “piccolo accordo” con i produttori di chip avanzati Nvidia e AMD, in base al quale il 15% del valore delle vendite alla Cina sarà devoluto alle casse statunitensi. Si tratta di un accordo senza precedenti, così come lo è il piano del governo statunitense di acquisire una partecipazione del 10% nel produttore di chip Intel, oggi in difficoltà, in cambio di sovvenzioni ottenute nell'era Biden. Sul fronte commerciale, i negoziati tra Stati Uniti e Cina sono stati prolungati di altri 90 giorni. Nel frattempo, la Svizzera è rimasta sbalordita da un dazio del 39% su alcune importazioni, che include un’imposta sui lingotti d'oro, uno dei principali prodotti esportati dalla Svizzera negli Stati Uniti.

La Fed ancora sotto tiro
Politica monetaria

La Fed ancora sotto tiro

Durante il discorso tenuto in occasione del simposio annuale di Jackson Hole, il presidente della Federal Reserve (Fed) Jay Powell ha parlato di rischi economici “mutevoli”. La sua volontà di rimanere dipendente dai dati, nonostante i ripetuti attacchi dell’amministrazione Trump, gli ha fatto guadagnare una standing ovation dai suoi colleghi banchieri centrali. Il recente mutamento economico ha determinato una crescita dell’inflazione statunitense, dovuta all’aumento dei dazi sulle importazioni, a fronte delle revisioni al ribasso dei dati mensili sull’occupazione. Nel frattempo, il presidente Trump ha spinto a licenziare un altro dei governatori della Fed, con l’obiettivo di insediare un candidato più favorevole alle sue richieste di tagli dei tassi di interesse. Le probabilità di mercato di un taglio a settembre sono rimaste superiori al 75%.

Migliore e anche più economica
Tecnologia

Migliore e anche più economica

Il tanto atteso ChatGPT-5 è stato lanciato da OpenAI. Questo ultimo strumento basato sull’IA (intelligenza artificiale) offre maggiori capacità a livelli di prezzo più bassi, con l’obiettivo di ampliare la domanda. Una risposta forse al concorrente cinese DeepSeek, il cui strumento IA dal prezzo più basso ha scosso il settore all'inizio dell'anno. Secondo alcune indiscrezioni, OpenAI sarebbe in trattativae per una futura vendita di azioni con una valutazione di 500 miliardi di dollari, che ne farebbe il gruppo tecnologico privato più prezioso al mondo. Tuttavia, il settore tecnologico statunitense ha vacillato dopo che le ricerche del MIT (Massachusetts Institute of Technology) hanno rilevato come il 95% dei recenti investimenti nll’IA generativa abbia prodotto rendimenti pari a zero.

Consumo energetico dell'IA
Investimenti responsabili

Consumo energetico dell'IA

I grandi nomi della tecnologia dietro il boom dell'IA cercano spesso di mitigare il loro impatto ambientale acquistando crediti di energia pulita. In realtà, però, la crescente domanda di energia da parte dei data center sta esercitando una pressione significativa sulle reti elettriche esistenti, con il deficit che viene colmato aumentando gli investimenti nei combustibili fossili. Solo negli Stati Uniti, circa il 20% della capacità energetica legata al gas attualmente in fase di sviluppo è specificamente destinata ai data center. Allo stesso tempo, l'offensiva del presidente Trump contro le energie rinnovabili ha determinato la cancellazione di quasi 19 miliardi di dollari di progetti relativi all'energia pulita, tra cui il parco eolico offshore da 1,5 miliardi di dollari della società danese Ørsted al largo del Rhode Island.


Sotto osservazione

Illustration of an orange radar

Dopo che il presidente Trump ha licenziato Erika McEntarfer, commissario del Bureau of Labour Statistics degli Stati Uniti, e ha spinto per licenziare Lisa Cook, governatrice della Federal Reserve, gli investitori stanno diventando sempre più nervosi riguardo alle interferenze politiche. Continueranno a sorgere interrogativi sull’indipendenza e la credibilità delle istituzioni statunitensi.

Dopo la breve flessione registrata ad agosto dai titoli tecnologici statunitensi, il settore resterà probabilmente sotto i riflettori. I mercati cercheranno prove del fatto che ingenti investimenti nell’ecosistema dell’IA potrebbero apportare reali miglioramenti alla produttività.

In un contesto di raffreddamento dei dati sull’occupazione negli Stati Uniti e inflazione stabile, i commenti accomodanti del presidente della Fed Jay Powell al simposio annuale di Jackson Hole hanno offerto agli investitori uno spiraglio di speranza per una politica monetaria più espansiva. La banca centrale opererà un taglio dei tassi in occasione della riunione di settembre?